277 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIAMORE E PSICHEMEDARDOLA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 644

Angelo Maria Petroni: A favore della ricerca pura

Emiliano Alessandroni - Hegel, libertà e necessità

Dottore di ricerca in "Studi Interculturali Europei" presso l'Università degli Studi di Urbino, si occupa di filosofia teoretica, critica letteraria e teoria della letteratura. Autore di: "Ideologia e strutture letterarie" (Aracne 2014) e "Volponi estremo" (con S. Ritrovato e T. Toracca, Metauro 2015). Ha scritto saggi apparsi in varie riviste.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Bruno Checcucci - Dalla ricerca di base allo sviluppo economico del nostro paese...

Bruno Checcucci - Dalla ricerca di base allo sviluppo economico del nostro paese una ricetta di trasferimento tecnologico Docente presso l'Università degli Studi di Perugia dove è responsabile dei servizi elettronici del Dipartimento di Fisica e Geologia e della sezione dell'INFN. Dal 1992 è associato scientifico presso il Centro Europeo per la Ricerca Nucleare di Ginevra e, dal 2014, è Vice Presidente del Club della Ricerca ed Innovazione di Confindustria Umbria.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesco Grignani - Vado dal dottore con il mio genoma: scenari futuri di diagnosi e terapia

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Liceo Scientifico "G. Marconi" Succursale via Cairoli, sabato 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Plevani: L’importanza di chiamarsi DNA. La biologia molecolare ai tempi di Covid-19

Con Paolo Plevani,Biologo molecolare UniMI. Intervistato da Cinzia Grazioli Docente distaccato Cusmibio e Livia Pirovano, Docente distaccato Cusmibio

Flavio Corradini, Andrea Dall’Asta, Guido Favia: Ricerca e prevenzione - la ricerca UNICAM per le emergenze e le criticità

TAVOLA ROTANDA – Come e in che modo la ricerca di qualità dell’Università di Camerino può aiutare a superare le emergenze del quotidiano? Cosa hanno in comune terremoti, pandemie e virus e come si possono contrastare per prevenirli? Ne parleranno tre scienziati UNICAM a capo di tre importanti ambiti di ricerca.

Paolo Benanti, Roberto Battiston, Claudio Semini: Robotica e tecnoetica

Digital age: sfide della macchina sapiens. Lo stato dell’arte nel settore dei robot xxx-morfi. Il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle sfide che l’umanità sitrova ad affrontare.

Carlo Calfapietra: I cambiamenti climatici, adattamento e mitigazione degli ecosistemi

Il crescente aumento della concentrazione di CO2 atmosferica e il conseguente surriscaldamento e aumento di eventi estremi hanno conseguenze molto gravi sugli ecosistemi, i principali serbatoi di carbonio del pianeta. Tali fenomeni sono particolarmente seri per il Mediterraneo, sia per la ricchezza di biodiversità, sia per gli effetti particolarmente rilevanti che qui ha l’aumento della temperatura. È evidente che, in vista degli obiettivi di decarbonizzazione e di climate neutrality che affronteremo nei prossimi anni, rimane un obiettivo primario: difendere ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi: L'enigmista alla portata di tutti. Un cervello enigmatico o enigmistico?

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Comunale Sala Fittajoli 5 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

James Moore: Perché le teorie di Wallace e Darwin sono lontane anni luce?

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it